Camino Al Tagliamento (Udine)
Felix Mendelssohn è stato il protagonista assoluto dei nostri tre ultimi concerti nelle Chiese di San Danieledel Friuli, nella Chiesa matrice di Pieve di Rosa (Ud), e domenica scorsa in quella di San Vito al Tagliamento, perfette ospiti per accogliere e riscoprire un autore (anche) sacro forte ai molti sconosciuto.
Quattro cori per un Mendelssohn: il Gruppo Vocale “Città di San Vito”, diretto dal M° Gioachino Perisan, il Coro femminile L. Perosi di Bagnarola (Pn), diretto dal M° Gioachino Perisan, il Coro Glemonensis di Gemona del DFriuli, diretto dal M° Roberto Frisano, e la nostra Corale Caminese, diretta dal M° Francesco Zorzini.
Due organi dei Zanin: con gli organisti Elisabetta Tonizzo e Luigino Favot, l’Ensamble Ottoni di Portogruaro, diretto dal M° Giovanni Vello, il timpanista Marco Gasparini E quattro cantanti: Francesca Scaini, soprano, Maria Rostellato, mezzosoprano, Salvatore Angileri, tenore e Massimiliano Svab, basso.
“Il Mendelssohn sacro è esperienza” secondo il nostro M° Francesco Zorzini dal gusto romantico dei suoni e le melodie raffinate. Tanto maestosa quanto rara l’intensità del Lauda Sion op. 73, l’inno eucaristico, composto in latino nel 1264, da San Tommaso D’Aquino, ispirato dagli angeli e tradotto in tedesco da Mendelssohn da noi proposto in una versione inedita con due organi, gli ottoni, il coro misto e quattro soliti
Abbiamo fatto il pieno di pubblico, sicuramente incuriosito da questo Mendelssohn non comune, sicuramente appagato dall’intensità, dalla delicatezza e dalla religiosità dei brani proposti dai nostri Maestri. Sicuramente ci ha emozionato tanto anche noi.
A domani per le prime foto.