Il Maestro

Francesco Zorzini (1980)

IMG_4988-bnPianista, direttore di coro e orchestra e compositore inizia i propri studi con il maestro Davide Liani per diplomarsi in pianoforte (con il maestro Giorgio Lovato) e in composizione, con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Riccardo Vaglini, presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Vincitore nel 1998 del primo premio al concorso I giovani per i giovani di San Pietro in Vincoli (nella sezione musica da camera) ha al suo attivo numerosi concerti come solista e in formazioni da camera esibendosi in importanti realtà culturali come il Teatro Malibran di Venezia (in una produzione della Cenerentola di Rossini per undici strumentisti diretti dal m° Maurizio Dini Ciacci), la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno a Roma (nella prestigiosa occasione dell’incontro dei direttori delle scuole europee di pubblica amministrazione).

DSC_5970a

È inoltre particolarmente attivo come collaboratore nello studio del canto lirico, lavorando con i nomi più importanti della scena italiana ed internazionale: Raina Kabaivanska, Sherman Lowe, Stefan Schreiber (Staatsoper di Stoccarda) e il soprano Francesca Scaini, con cui sostiene anche unintensa attività concertistica.

Appassionato didatta vanta una decennale esperienza come docente di pianoforte, armonia e solfeggio in diverse scuole musicali friulane. Ha pubblicato per le Edizioni Ars Publica il volume didattico 10 nuovi solfeggi cantati.

Tramite l’Associazione Culturale Musicale Kairòs (Camino al Tagliamento) organizza eventi di didattica musicale avanzata relativamente al canto lirico, allo studio del pianoforte ed alla direzione corale (in quest’ultimo caso in collaborazione con il m° Edoardo Cazzaniga). Sempre tramite lassociazione Kairòs si fa promotore, organizzatore e direttore artistico di alcune importanti manifestazioni culturali musicali, tra le quali il festival di musica contemporanea Camino Contro Corrente, nonché l’allestimento dellopera Attila di Giuseppe Verdi, eseguita nel 2010 per la prima volta nella città di Aquileia, ambientazione originaria dellopera.

CG133754

In collaborazione con associazioni culturali attive nel territorio, dirige stabilmente dal 2000 la Corale Caminese di Camino al Tagliamento, nonché il coro I Cantori del Friuli di Udine e sostiene una intensa attività concertistica come direttore di coro e di orchestra esibendosi in Italia e all’estero.

L’attività di compositore lo ha portato alla scrittura dellinno De nativitate Domini su testo di San Paolino dAquileia, che è stato eseguito nelle maggiori chiese friulane e alla pubblicazione dei brani Studio di propagazione (2009) e Intermezzo avanti il Credo (2009) presso la casa editrice Ars Publica.

Il suo brano Serenata daddio (2010, Ars Publica) per orchestra darchi è stato eseguito nellambito della Biennale Musica di Venezia 2010 dallOrchestra del Teatro La Fenice. La sua composizione corale Libera me (2011, Ars Publica) è stato eseguito nel settembre del 2012 presso il prestigioso The Eleventh Hour Theatre a Fitzroy (Australia) in un concerto promosso dall’Astra chamber music society ed eseguito da The Astra Choir diretto dal m° John McCaughey.

Sempre per Ars Publica ha pubblicato il brano Vorès Sintì (2011) per coro, il brano Ecce ancilla Domini (2011) per soprano e quartetto darchi – eseguito per la prima volta in occasione del Gran Concerto per l’Immacolata nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia l’8 dicembre 2011 dal soprano Francesca Scaini.

Recenti composizioni sono Magnificat (2015), per quattro soprani organo e arpa, e la messa in lingua friulana Messe da la Puritât (2014, Ars Publica), per soli coro e organo. 

Ha inoltre composto i lavori corali: Bambini che comprano (Ars Publica, 2016) presentato in prima assoluta dal Camino Kammerchor, nellambito del festival annuale Camino Contro Corrente, e il lavoro sacro Ecce Dominus Veniet (2016) per soli, coro, pianoforte, sassofono e percussioni, eseguito presso il Duomo di San Daniele del Friuli dal coro JC di Plasencis, diretto da Erica Zanin, in occasione del 550° anniversario dalla fondazione della Biblioteca Antica Guarneriana.

Per le Edizioni Carrara di Bergamo ha curato nel 2010 la pubblicazione del primo volume dell’Opera Omnia del compositore Davide Liani.

2 commenti su “Il Maestro

  1. 15/04/19. Duomo S. Marco / Oratorio Pasquale di Davide Liani.
    Una bella serata, qui a Pordenone… Non conoscevo nessuna delle parti che insieme, hanno reso possibile questa Sacra rappresentazione, ma devo dire che l’organico mi è parso tra i migliori che ho sentito in questi anni nelle chiese e nei luoghi importanti.
    Nessuna fatica, pesantezza o noia d’ascolto, melodie scorrevoli, delicate, ma anche vigorose e ben assemblate tra coro, strumentisti e voci soliste. La riscrittura e la direzione del maestro Zorzini ha convinto per la evidente passione dimostrata e la gradevolezza della trascrizione su un opera probabilmente austera e solenne. Piacevole la scoperta di aver avuto in regione un compositore, come Davide Liani così bravo
    Complimenti a tutti.

    • Grazie sig. Luciano, è stato oltre che un onore, un vero piacere cantare e proporre la nostra musica, di un nostro compaesano, in una chiesa tanto importante quanto bella quale quella di Pordenone, e nelle comunità nelle quali ci siamo esibiti in questi giorni. Sono esperienze che fanno bene alle orecchie e al cuore, specie se fatte con un pubblico che sa ascoltare ed apprezzare come lei. Seguendo il nostro sito sarà sempre puntualmente informato dei nostri prossimi concerti e delle nostre attività. Aldo Meneghetti, presidente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: