Seminario di vocalità infantile

M° Edoardo Cazzaniga
26 – 28 febbraio 2016
Camino al Tagliamento (UD)

Periodo
Il seminario sulla vocalità infantile inizia venerdì 26 febbraio 2016 e si conclude domenica 28 febbraio 2016.
Luoghi
Il Master Class si svolgerà presso la Sala Davide Liani (sopra la biblioteca) di Camino al Tagliamento, (indirizzo: piazza San Valentino, 12, 33030 Camino al Tagliamento)
Argomenti
Elementi di vocalità infantile;
principi base della tecnica vocale: respirazione, fonazione, articolazione vocale;
problematiche di alfabetizzazione musicale;
problematiche relative alla gestione di un coro di voci bianche;
repertorio didattico.
Modalità/Orari
Le lezioni saranno collettive.
Gli orari saranno:
Venerdì 26 febbraio – dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 27 febbraio – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 28 febbraio – dalle 10:00 alle 13:00
Iscrizione
La domanda di iscrizione opportunamente compilata deve pervenire entro il 3
Febbraio 2016 alla associazione Kairòs di Camino al Tagliamento.
Oppure tramite mail all’indirizzo kairosassocamino@libero.it
Costi
La quota di partecipazione è di euro 120 (centoventi).
La rinuncia al master o la mancata partecipazione alle lezioni non daranno diritto al
rimborso della quota versata.

Informazioni e recapiti
https://associazioneculturalekairos.wordpress.com
kairosassocamino@libero.it tel 3408943366
Associazione Musicale e Culturale “Kairos”
Piazza San Valentino,12 – 33030 Camino al Tagliamento (Ud)
C.F. e P.I. 02374570303

——————

Edoardo Cazzaniga
Ha studiato composizione con B. Zanolini, diplomandosi brillantemente in Musica Corale e Direzione di coro con D. Zingaro presso il Conservatorio “G: Verdi” di Milano, dove si è altresì diplomato a pieni voti, nel Corso Superiore di Direzione Corale. Ha iniziato lo studio del canto lirico con D. Gualtieri. Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Mediante la collaborazione con G. Schmidt-Gaden si è specializzato nella educazione vocale delle voci bianche. Queste esperienze, unite ad una intensa attività didattica, gli hanno consentito di diplomarsi in canto – ramo didattico presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Da anni si occupa di didattica musicale, specialmente quanto riguarda la didattica di base. In questo ambito, oltre ad aver svolto un intenso lavoro sul campo per diverse associazioni tra le quali l’“Umanitaria” di Milano, ha tenuto svariati corsi tra i quali “La didattica della musica nella scuola elementare” e “L’alfabetizzazione musicale secondo il metodo Z. Kodaly”. La sua esperienza nel campo direttoriale svaria attraverso le diverse formazioni corali: dal coro misto al maschile e al femminile. A questo unisce la ricerca vocale nell’ambito di ensemble che si dedicano all’esecuzione di pagine corali del secoli XIX e XX. E’ collaboratore della rivista “La Cartellina”. Ha curato “Stili, Forme, Linguaggi della Polifonia sacra nelle Cappelle Musicali del Barocco”, VI Volume della Collana “Polifonia Rara”, edito dalla Edizioni Musicali Europee. Tiene ormai regolarmente corsi di direzione di coro e vocalità: Cividale del Friuli, Giussano, Urgnano (Bg), Majano, Mestre, Ispra, Peschiera, Rovagnate, Camino al Tagliamento, Verbania… Dal 2007 tiene il corso di pedagogia vocale per i Corsi estivi di Canto Gregoriano del Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma. E’ titolare della cattedra di Esercitazioni Corali, del corso di Vocalità Corale nel Triennio di Direzione Corale e direttore del Coro di voci bianche del Conservatorio presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: