Camino Al Tagliamento (Udine)
L’organista di questa 28^ edizione del concerto di San Valentino è un vecchio amico e collaboratore della Corale Caminese, il m° Beppino Delle Vedove.
Nato a Udine nel 1964, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo. In seguito, vari corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Svizzera lo hanno portato a contatto con le più grandi personalità del mondo cembalo-organistico: L.F. Tagliavini, S. Innocenti, E. Fadini, M. Radulescu, H. Vogel, M. Chapuis, A. Isoir, J.L.G. Uriol, O. Mischiati e L. Tamminga. Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Svolge attività solistica in Italia ed all’estero (Europa, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007 ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario della nostra regione; è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Friulano “G.B. Candotti”.
Il M° Beppino Delle Vedove, ricordiamo, tutt’oggi tiene un corso d’organo proposto dall’Associazione Corale Caminese e dalla parrocchia di Camino già dall’anno scorso, rivolto a chi si vuole approcciare a questo strumento per uno scopo liturgico e/o in preparazione per il Conservatorio.
I brani che il Maestro propone per questo concerto sono:
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925): Étude Symphonique pour le pédalier op. 78
Per organo
Jean Marie Plum (1899 – 1944: Étude Concertante pour le pédalierop. 88
Per organo
Pietro Alessandro Yon (1866 – 1943): Concert Study (Study for the pedals)
Per organo
Georg Thalben-Ball (1896 – 1987): Variations on a theme by Paganini (Study for the pedals)
Per organo
Davide Liani (1921 – 2005): Hic est dies dall’ “Oratorio pasquale”
Per soli e organo
Arvo Pärt: Salve Regina (1935)
Per coro e organo
Francesco Zorzini: Messe da la Puritât (1980)
Per soli, coro e organo
Davide Liani (1921 – 2005): Esto perenne mentibus dall’ “Oratorio pasquale”
Per coro e organo