La Corale a Ceske Budejovice

Ore 5.00: DSC_0448Partenza da Camino al Tagliamento prima del gallo. Siamo più di una cinquantina, un pulman non basta, ma più che il numero conta la simpatia e la voglia di stare insieme e il desiderio di partire per un’altra avventura.

Ore 10.30 circa: siamo già alla seconda sosta, già in Austria, stiamo passando le Alpi, tutt’intorno montagne bellissime con ancora qualche cima coperta di neve. Tira una bora….

Nella ripartenza Cristina ci “prepara” con una lettura alla nostra prima tappa del viaggio: il campo di concentramento di Mauthausen. E’ una storia incredibile, terrificante, angosciante, nel campo per sette lunghissimi anni si sono compiute terribili atrocità nell’annullamento della dignità umana e nel sacrificio di migliaia di persone. Intorno a mezzogiorno arriviamo al campo, è uno spiazzo enorme con mura altissime e torrette di controllo ovunque. Sembrano le mura di un castello, ma molto più lugubri.

Ci aspetta Giorgio, una delle guide del campo. Ci spiega che più che un campo di sterminio Mauthausen era un campo di concenramento, qui facevano morire i prigionieri nell’annullamento della persona e nel lavoro forzato nella cava di pietra sottostante. Chi vi entrava aveva poche settimane di vita, settimane fatte di lavoro, di sofferenza, di ingiustizie, di fame e di violenza.

DSC_0518

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DSC_0470DSC_0467

 

 

 

 

Il campo come detto si presenta in tutta la sua lugubre maestosità, a sinistra subito fuori le mura vi è la cava di pietra dove lavoravano i prigonieri, la scala della morte e i monumenti a ricordo delle vittime, all’interno per tutta la sua lunghezza le poche barache rimaste, le docce, i forni crematori, il museo a ricordo. Anche Giorgio non si risparmia in dettagli, e il suo racconto ci arriva dritto al cuore come spade.

DSC_0502 DSC_0507

 

 

 

 

 

 

 

Il nostro viaggio continua, Ceske  Budejovice è a pochi chilometri dentro il confine della Repubblica Ceca. L’albergo dove arriviamo è un lusso, ci aspetta una cena a base di stinco e verdure grigliate e l’immancabile birra 😉

DSC_0531

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di visitare Ceske, sabato mattina riprendiamo il nostro bus e la strada ci porta al castello di Hluboka, a pochi chilometri dalla città.

Ecco, spiegare in due parole la maestosità e la meraviglia di questo castello è cosa veramente impossibile, perchè ci troviamo proprio in un castello fiabesco, fatto di torri, merli, un giardino fiorito e gli interni ancora arredati con mobili e quadri originari.

DSC_0576

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16en_big

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

images

 

 

 

 

 

 

Qui il nostro maestro ha avuto a che di divertirci al pianoforte! 😉

 

 

 

 

 

 

Lasciato il castello delle meraviglie, nel pomeriggio con la nostra guida Gioia abbiamo visitato il centro storico di Ceske Budejiovice.

Ceske Budejiovice è una città molto grande, grandi strade la percorrono in lungo e in largo, una grande piazza quadrata le caratterizza il centro storico. Ha una storia molto importante per il suo territorio, a partire da quando nel lontano 1265 il re ceco Premysl Otakar decide di rafforzare la sua posizione dominante fondando la città alla confluenza dei due grandi fiumi della regione, il Vltava e il Malse. Ne cresce, negli anni, una città forte e fedele al re, tanto da goderne di numerosi privilegi garantendosi così prosperità economica e un commercio attivo, nel commercio del sale e l’esclusività della produzione di molti prodotti e nell’esercizio di vari mestieri.

La piazza che ne caratterizza il centro, misura m. 133×133, una delle piazze quadrate più grandi d’Europa, ingioiellata dalle facciate dei palazzi e sottoportici circostanti, dominata dalla “Torre nera”, punto di osservazione per la protezione cittadina.

DSC_0597 DSC_0601 DSC_0616 DSC_0636 DSC_0642 DSC_0646 DSC_0649

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nostro viaggio continua…. al prossimo post!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: