Camino Al Tagliamento (Udine)
Chi, meglio della nostra Francesca, può raccontarci com’è stato “Camino Controcorrente 2017” quest’anno? Pubblichiamo il suo articolo apparso nell’ultimo numero de “Il Ponte”.
Nona edizione del Festival Camino ControCorrente Puntuale, come accade ormai da diversi anni, dal 27 al 29 ottobre a Camino al Tagliamento, si è tenuto il Festival di Musica e Arte Contemporanee Camino ControCorrente. La manifestazione, la cui direzione artistica è curata dai compositori Riccardo Vaglini e Francesco Zorzini, è organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Kairòs, nata a Camino al Tagliamento nel 2005 con l’intento di incrementare e promuovere l’attività musicale e culturale del paese. Camino ControCorrente coinvolge ogni anno artisti, performer, musicisti e compositori sia dall’Italia che dall’estero, invitati ad esprimersi su un tema ben preciso. Quest’anno il Festival ha preso spunto dall’anniversario dei cent’anni della Rivoluzione Russa. Durante l’arco dei tre giorni, numerosi eventi, mostre, proiezioni e concerti hanno invitato i partecipanti ed il pubblico non solo a ricordare il passato, ma soprattutto a riflettere sull’idea di rivoluzione, quanto questa sia attuale e cosa significhi tale concetto per noi oggi. Venerdì 27 ottobre presso la Sala esposizioni di Casa Liani, la fotografa veronese residente a Barcellona Diambra Mariani ha presentato la mostra El nido vàcio che, attraverso una serie di immagini in bianco e nero, ha voluto descrivere lo stato d’animo che accompagna un’importante “rivoluzione interiore”: la decisione di andarsene. Sabato 28 ottobre presso il Teatro Comunale del Paese, il Soprano Mariagrazia Marcon accompagnata al pianoforte dal Maestro Francesco Zorzini, ha proposto un breve recital di canzoni intitolato alle passioni e alla lotta. Il programma ha accostato canti di Eisler, Manos Hadjidakis, e Sergej Prokof’ev facendo rivivere sia la rivoluzione pubblica, politica in senso stretto, sia una rivoluzione più privata, legata alla sfera sessuale e famigliare. Domenica 29 ottobre presso l’Auditorium Davide Liani, la Corale Caminese ha avuto il piacere di esibirsi in un concerto dedicato al corale luterano, eseguendo sia composizioni tratte da repertorio storico che altre in prima assoluta. Uno dei maggiori vanti del coro è stato senz’altro quello di aver studiato e cantato brani dedicati esplicitamente alla Corale Caminese, tra cui Hyms from the dark del compositore americano Louis Karchin e Hilf, o Herr Chirst, dem Schwachen! del compositore greco Stathis Gyftakis. Il festival ha inoltre visto l’intervento ed il coinvolgimento di numerosi artisti, tra cui L’ensemble di Camino, che in residenza ha avuto modo di studiare ed eseguire pezzi in prima assoluta di alcuni compositori italiani ed australiani della Monash University di Melbourne, il prestigioso Ensemble L’Arsenale di Treviso diretto dal Maestro Filippo Perocco, Il Duo Alterno di Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini, e il Duo Aubert-Watty direttamente dalla Germania. Camino ControCorrente, anno dopo anno, ha acquistato sempre più valore e riconoscibilità, non solo attirando artisti e musicisti da tutto il globo, ma soprattutto valorizzando Camino al Tagliamento e facendo conoscere il nostro paese a livello internazionale. Nel frattempo, ci si prepara già alla decima edizione del Festival dal titolo Animal Circus che si svolgerà a Camino al Tagliamento da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2018. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti riguardo alla manifestazione, è possibile visitare il sito web dell’Associazione Kairòs http://www.associazioneculturalekairos.wordpress.com.
Francesca Espen