Si è conclusa con la S. Messa a Venzone Sabato sera – in diretta su Telefriuli – il tour che ha visto protagonista la nostra Corale con il coro Sant’Antonio Abate, il Coro “Juvenes Harmoniae” e l’Orchestra Giovani Filarmonici Friulani, diretti dai Maestri Walter Themel e per Venzone dal M° Alessio Venier. Sono stati cinque appuntamenti con un crescendo di emozioni, a partire da quello di Codroipo e Pordenone, con l’esibizione nella splendida Basilica di Aquileia e a Udine, e per finire, appunto, sabato sera nell’accompagnamento con il Requiem della S. Messa a Venzone in ricordo dei 47 anni dal Terremoto che sconvolse la nostra Regione.
Vogliamo ringraziare veramente tutti, musicisti, cantanti, direttori, solisti, aiutanti, gli Alpini di Venzone, le autorità, chi ci ha ospitato e chi ci ha aiutato a riportare un brano così bello e importante nuovamente dopo tanti anni da Camino alle splendide Basiliche che abbiamo cantato. Sono state cinque serate che non dimenticheremo mai!
Le foto e i video di queste emozioni li potrete trovare sui nostri social come sempre!
Due serate meravigliose, due chiese gremite, il Requiem di Mozart è un’esecuzione che, per quanto si sia ascoltata nella vita si ha sempre voglia di tornare a rivivere le emozioni che essa sa dare. A Codroipo sabato, e ieri sera nel Duomo di Pordenone, queste emozioni si sono davvero sentite, rese quasi palpabili dalle voci della nostra Corale e della Corale di Sant’Antonio di Cordenons, dagli archi dell’Orchestra dei Filarmonici Friulani e dalle voci dei solisti, ma soprattutto dalla regia del M° Walter Themel, in una esecuzione rigorosa quanto sentita.
Vi aspettiamo il 29 Aprile nella Basilica Patriarcale di Aquileia e il 30 Aprile nella Chiesa di San Pietro Martire di Udine, sempre alle ore 20,45 con ingresso gratuito.
Seguiteci per video e foto nelle nostre seguitissime pagine Facebook, Instragram e Youtube
Ci ha lasciato il caro Gianfranco Luca, corista ed ex presidente della nostra Corale. Le condoglianze e un forte abbraccio alla nostra Albertina e a tutta la sua famiglia ❤️
Domenica 29 gennaio, presso l’Azienda Agricola degli amici Ferrin di Camino al Tagliamento, abbiamo fatto l’annuale assemblea dei soci e volontari della nostra Corale Caminese. Quasi una sessantina di persone con il Sindaco Locatelli, abbiamo ricordato le occasioni di incontro musicali e non, il viaggio in Liguria e a Klagenfurt, i concerti, Valvasone, le raccolte di ferro, ma anche steso il bilancio e un’idea dei progetti e concerti di quest’anno. Ringraziamo sempre tutti per l’impegno, la costanza e la generosità anche dei volontari che ci sostengono nei nostri appuntamenti. Tutti, nessun escluso, davvero indispensabili!!!!
Venzone (UD)
E’ un’estate meravigliosa quella che ci ha accompagnati a scoprire una regione estremamente affascinante, la Liguria. Sono stati sette giorni intensi, meravigliosi, abbiamo assaporato questa terra in tutte le sue forme, dai colori dei suoi splendidi tramonti e dei piccoli borghi, ai sapori della sua cucina, dall’accoglienza avuta nel bellissimo concerto a Sarzana, ai caratteristici vicoli e piazze di Genova, di Sanremo, di Portofino… Un viaggio musical-culturale a misura di grandi e dei più piccoli, che si sono divertiti tantissimo, anche quest’anno abbiamo portato un po’ del nostro Friuli in giro per l’Italia, e un po’ della nostra Italia dentro di noi.
Dal 6 al 12 agosto la nostra Corale visiterà in lungo e in largo la bellissima Liguria. E’ il viaggio coral-culturale annuale che da molti anni ormai ci vede impegnati per qualche giorno in giro per l’Italia e per il mondo. L’immancabile appuntamento corale sarà Domenica alle ore 21,00 nella bellissima piazza di Sarzana, un piccolo paese del levante ligure, a pochi km tra La Spezia e le Cinque Terre, proporremo i nostri brani popolari e canzoni dal mondo.
Siete tutti invitati a viaggiare virtualmente con noi nella nostra pagina di Facebook, ma l’anno prossimo vi aspettiamo… fisicamente!!!
Quest’anno, per la prima volta, Camino al Tagliamento con il contributo della nostra Corale Caminese ospita la manifestazione organizzata dall’USCF dedicata al canto corale di voci bianche, tra cui anche i nostri piccoli coristi. Sei cori tutti della nostra regione si esibiranno presso il Teatro Comunale di Camino alle ore 16,00.
Abbiamo salutato questo pomeriggio nella chiesa di San Vidotto l’amico Emilio Gregoris, ex sindaco per molti anni e amico di attività e di viaggi della Corale Caminese. Molte persone, cari amici e parenti hanno gremito la piccola chiesa e il sagrato, segno dell’amicizia e del seme piantato durante gli anni da questa persona davvero speciale per Camino e il suo territorio. Mandi Lio, che la terra ti sia lieve!
Il Concerto di San Valentino quest’anno torna finalmente “in presenza”, finalmente l’appuntamento più bello e pieno della nostra Corale con la sua Comunità.
Quest’anno avremo con noi un organista giovanissimo, Lorenzo Rupil che, oltre ai pezzi iniziali per solo organo di Bach, Vivaldi, Mendelsshon, Shuman e Dubois accompagnerà la nostra Corale , diretta dal M° Francesco Zorzini, nei brani di Britten, W. Themel, Zorzini e Fauré.
Il concerto quest’anno è dedicato al Maestro organaro Gustavo Zanin.
Sabato 25 Dicembre la nostra Corale Caminese vi aspetta alle ore 10,15 per un piccolo concertino Ante Missam e animerà con i canti tradizionali la S. Messa di Natale nella nostra parrocchia di Camino al Tagliamento.
Saremo lieti di scambiarci gli auguri con un aperitivo nel sagrato della Chiesa al termine della S. Messa.
Dal 26 gennaio ci prenderemo un piccolo periodo di ferie per ricominciare giovedì 13 gennaio 2022 già con il nuovo programma per i prossimi concerti.
Lunedì scorso, l’Associazione Davide Liani ha organizzato un bellissimo appuntamento presso il Teatro Comunale di Camino al Tagliamento per ricordare i 100 anni dalla nascita del nostro amatissimo Maestro. E’ stata una serata presentata dalla amica-soprano Francesca Scaini e dal nostro M° Francesco Zorzini, con piccole testimonianze di chi gli è stato amico ed allievo del sindaco e della scrittice e poetessa Pierina Gallina, serata condita anche con l’esecuzione degli Sketches, sette composizioni per coro a quattro voci miste su testi di Ezra Pound ed eseguite dal Camino Kammerchor e la voce recitante di Beatrice Raccanello.
Le foto sono dell’amico Ad Smets
Non ci sono parole per descrivere l’emozione di domenica scorsa. Chi era presente, sa quanta energia ed emozione c’era nell’aria. Felici di aver chiuso la nostra tourné a casa, a Camino, nella città che ha dato i natali al nostro maestro e dove l’opera è stata scritta.Grazie al PICCOLO CORO NATISSA, bambini ben preparati e pazienti nel cantare un’opera per loro di lunga esecuzione. Grazie al Coro J.C. di Plasencis con il quale abbiamo instaurato un rapporto di grande amicizia ed affetto. Un enorme grazie a Francesca Scaini, che ci supporta, ci prepara ed è sempre al nostro fianco. Grazie al gruppo organizzativo dei cori per la fatica e la preparazione e trasporto degli strumenti, in particolare ad Ennio, senza di lui molte cose non si sarebbero mai fatte. Al maestro Francesco per la determinazione.Ma soprattutto grazie alla comunità di Camino, Trieste, Sacile e le parrocchie di Roma per il caloroso affetto datoci.Con la speranza di poterlo ripetere ancora il prossimo anno: GRAZIE VERAMENTE DI CUORE
Rimandiamo, come sempre, per tutte le foto, gli aggiornamenti quasi “live” delle nostre attività, e molto altro ai nostri social Facebook, Instagram e Youtube.
Roma, 30-31 Ottobre. Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Basilica dei XII Apostoli.
L’emozione di essere a Roma, l’emozione di cantare in due basiliche importanti, storiche, grandissime, l’emozione di aver portato un pezzo di storia della musica della nostra Camino al Tagliamento in due bellissimi templi della cristianità, l’emozione di far parte di tre cori e un’orchestra, l’emozione delle prime note, quelle che ti fanno capire di esser lì, dire “ci sono”, “si comincia”, con il cuore che comincia a battere. Il saluto del presidente dei Fogolàr Furlan di Roma ci porta i saluti del nostro Presidente della Regione Fedriga, il caloroso benvenuto dei frati della Basilica dei XII Apostoli, la presenza dell’organista della Cappella Sistina… E’ stata davvero un’esperienza che non dimenticheremo mai, questa di Roma, anche se replicheremo l’ultima volta di questo ciclo dell'”Oratorio Pasquale” di Davide Liani domenica 21 Novembre alle ore 18,00 a casa nostra, nella nostra Camino al Tagliamento, e anche qui saranno altre belle emozioni per noi e per voi che sarete presenti.
Tante foto, le nostre e quelle del Piccolo Coro Natissa di Aquileia, le potete vedere nei nostri social.
Prime foto degli amici del Coro Natissa di Aquileia del concerto di ieri nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Prosegue il nostro tour nella città eterna tra storia, arte e tanta musica. Stasera saremo alle ore 20, 00 nella Basilica dei SS Apostoli, a due passi da piazza Venezia.
Domani si parte per Roma! È il nostro modo per ricordare il nostro Maestro Davide Liani con uno dei suoi pezzi sacri più belli, L'”Oratorio Pasquale”. Assieme al Coro Juvenes Cantores di Plasencis, il Piccolo Coro Natissa si Aquileia e una formazione di musicisti, ci troverete Sabato 30 ottobre alle ore 20,30 nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e domenica 31 alle ore 20,00 nella Basilica dei Santi Apostoli.
Due concerti bellissimi, quello di sabato nel Duomo di Tolmezzo e quello di questo pomeriggio nella chiesa di Pieve di Rosa. Ieri sera è stato davvero emozionante, non potevamo cominciare meglio questa serie di concerti che ci poteranno a Roma, a Sacile e a Trieste nelle prossime settimane, con gli amici del JC di Plasencis preparati da Erica Zanin e la bravissima Elisabetta Tonizzo all’organo ci ha accolti la presidente della AOAF, l’Associazione Oncologica Alto Friuli, organizzatrice dell’evento, che ringraziamo davvero tanto.
Del concerto a Pieve di Rosa abbiamo anche tante foto dell’amico Ad Smets, e a breve una registrazione audio. Potete seguire come sempre tutti i nostri eventi anche sulla nostra pagina Facebook, Youtube e Instagram.
Dici “Coro” e dici non solo un’insieme di voci, ma anche di un mare di esperienze, di momenti, di avventure, di emozioni, ma anche di giornate passate nella più normale tranquillità sotto il sole di Camino, o all’ombra dei grandi alberi a “là di Morson”, o ti ritrovi ad animare una Messa speciale come quella del 62° Congresso provinciale A.F.D.S. Udine davanti al Vescovo e in diretta TV su Telefriuli. Dici come abbiamo passato quest’estate, iniziata con il nostro Festival “Canta e cammina” e ti ritrovi a concluderla ancora in compagnia nell’immancabile “Medioevo a Valvasone”, tra le nostre coradelle e i gnocchi alla zucca, le polpette di ceci e trobe e tamburi a non finire come da vent’anni il nostro coro è tra i protagonisti.
Rieccoci allora, con un occhio a quella che è stata la nostra estate, e a quello che sarà uno degli autunni quasi più impegnativi della storia della Corale Caminese. Ma questa è un’altra storia…